L’Acchiappalibri
VENERDÌ 27 dicembre
10:00 – 11:00 (sala 1)
CRAZY FACES
Siamo tutti uguali o meravigliosamente diversi?
a cura di BLABLABLA
(età 4-6 anni)
Un laboratorio per riconoscere se stessi e scoprire le caratteristiche di ogni volto creando facce o personaggi buffi, usando solo il tatto.
10:00 – 11:00 (sala 2)
ALI IN LIBERTÀ
Conoscere gli uccelli
a cura di WWF SALENTO
(età 7-10 anni)
Il meraviglioso mondo degli uccelli, storie di viaggi e di libertà, di colori e versi, che terminerà con un bellissimo laboratorio di costruzione di sagome di uccelli che verranno colorati e adottati da ogni bambina e bambino.
11:00 – 11:30 (sala 3)
IL DONO DEI MAGI. E L’INDOMANI ERA NATALE
Inaugurazione della mostra e visita guidata
a cura di FERMENTI LATTICI
(età 4-10 anni)
Una delicata storia di Natale edita da Orecchio Acerbo. Due innamorati intrecciano piccoli doni tra le pagine di questo libro le cui illustrazioni sembrano quasi dei regali nei toni del verde e del rosso.
“Solo un dollaro e ottantasette centesimi per comprare un regalo a Jim. Il suo Jim.”
11:30 – 12:30 (sala 1)
IL MERCATINO DEL BARATTO
Una festa nella festa
a cura di FERMENTI LATTICI
(età 4-10 anni)
Una festa nella festa. Torna il mercatino natalizio del baratto! Bambine e bambini si trasformano per un giorno in mercanti, ideando la loro bancarella con insegna e allestimento e in una piccola piazza piena di colori, partono le trattative, le offerte speciali e gli scambi.
Ciò che è vecchio torna magicamente nuovo, ciò che ha stancato torna a divertire.
Messaggio per i genitori: se pensate di svuotare le ceste dei giocattoli dei vostri bambini per fare posto ai nuovi arrivi, non illudetevi… torneranno con nuovi vecchi giocattoli che non vorranno dare via fino al prossimo anno.
SABATO 28 dicembre
10:00 – 11:00 (sala 1)
CASE
Laboratorio creativo di architettura felice
a cura di BLABLABLA
(età 4-6 anni)
Giocando con forme geometriche, colori e materiali diversi, ogni bambino comporrà la sua casa.
10:00 – 11:00 (sala 2)
UNA MACCHINA SPECIALE PER BABBO NATALE
Laboratorio di tinkering
a cura di TRIBÙ DIGITALE
(età 7-10 anni)
I partecipanti costruiranno una macchina a propulsione con materiale da riciclo e la potranno personalizzare con decorazioni a tema natalizio.
11:00 – 11:30 (sala 3)
STORIE SU STORIE
Gli albi illustrati della Minuteca
a cura di BLABLABLA
(età 4-10 anni)
Un viaggio senza ostacoli nella letteratura per l’infanzia attraverso la selezione di albi illustrati della “dispensa delle storie” di BLABLABLA.
11:30 – 12:30 (sala 1)
CASE COSÌ
Ogni casa come espressione di chi la vive
a cura di BLABLABLA
(età 7-10 anni)
Un gioco per inventare case nuove, surreali, costruendo una grande città a più mani.
11:30 – 12:30 (sala 2)
AVVENTURE DIGITALI CON MAGICI REGALI
Laboratorio di digital storytelling
a cura di TRIBÙ DIGITALE
(età 4-6 anni)
I partecipanti realizzeranno artefatti digitali per vivere creativi racconti aumentati.
LUNEDÌ 30 dicembre
10:00 – 11:00 (sala 1)
CORPI SONORI
Opera sonora interattiva
a cura di BLABLABLA
(età 4-6 anni)
Fare musica significa sporcarsi di suoni, rumori, ritmi, melodie. È fare concretamente con corpo, voce, oggetti e ambiente, per far crescere piacere e interesse per l’esperienza musicale e per incrementare i giochi sonori spontanei ed esplorativi delle bambine e dei bimbini.
10:00 – 11:00 (sala 2)
RITRATTI DI RICAMO
Laboratorio di cucito emotivo
a cura di CRISTINA MILETI
(età 7-10 anni accompagnati da nonno/a)
Un laboratorio che nasce in un gioco di sguardi e affetto che lascia spazio alla meraviglia della scoperta. Non è importante disegnare bene ma catturare in confidenza la piega di un sorriso, il segno di una ruga di nonna, il broncio del muso di un bambino. È il ritratto di come mi vedi e di come ti voglio bene.
11:00 – 11:30 (sala 3)
STORIE SU STORIE
Gli albi illustrati della Minuteca
a cura di BLABLABLA
(età 4-10 anni)
Un viaggio senza ostacoli nella letteratura per l’infanzia attraverso la selezione di albi illustrati della “dispensa delle storie” di BLABLABLA.
11:30 – 12:30 (sala 1)
SUMINAGASHI e KINTSUGI
Acqua che racconta e crepe che fanno entrare la luce
a cura di SPAZIO NATURA
(età 4-6 anni)
SUMINAGASHI, una tecnica giapponese per dipingere, definita anche gioco con l’acqua, permette di dipingere divertendosi, lasciandosi trasportare dalle proprie emozioni, in un tempo lento che resterà inciso nella carta.
KINTSUGI, l’arte giapponese di riparare le ceramiche rotte con una miscela di lacca e polvere d’ oro che fa risaltare i frammenti ricomposti. Ogni riproduzione sarà unica e irripetibile.
11:30 – 12:30 (sala 2)
RITRATTI DI RICAMO
Laboratorio di cucito emotivo
a cura di CRISTINA MILETI
(età 7-10 anni accompagnati da nonno/a)
Un laboratorio che nasce in un gioco di sguardi e affetto che lascia spazio alla meraviglia della scoperta. Non è importante disegnare bene ma catturare in confidenza la piega di un sorriso, il segno di una ruga di nonna, il broncio del muso di un bambino. È il ritratto di come mi vedi e di come ti voglio bene.
GIOVEDÌ 2 gennaio
10:00 – 12:00 (sala 1)
RITRATTI DI RICAMO
Laboratorio di cucito emotivo
a cura di CRISTINA MILETI
(età 4-6 anni accompagnati da nonno/a)
Un laboratorio che nasce in un gioco di sguardi e affetto che lascia spazio alla meraviglia della scoperta. Non è importante disegnare bene ma catturare in confidenza la piega di un sorriso, il segno di una ruga di nonna, il broncio del muso di un bambino. È il ritratto di come mi vedi e di come ti voglio bene.
10:00 – 12:00 (sala 2)
CREA IL TUO FILM
Workshop cinematografico
a cura di AZIONE DRAMATIC ARTS
(età 7-10 anni)
Un’esperienza unica in cui le bambine e i bambini ideeranno, scriveranno, gireranno e reciteranno le loro scene, esplorando anche i ruoli tecnici della produzione cinematografica. Sperimenteranno il lavoro di squadra, stimolando la loro creatività, sensibilità artistica e umana. Collaboreranno tra loro sviluppando competenze organizzative, leadership e maggiore empatia, il tutto accompagnati da esperti che li guideranno nel processo, lasciandoli autonomi per accrescere la loro sicurezza e competenza.
12:00 – 12:30 (sala 3)
STORIE SU STORIE
Gli albi illustrati della Minuteca
a cura di BLABLABLA
(età 4-10 anni)
Un viaggio senza ostacoli nella letteratura per l’infanzia attraverso la selezione di albi illustrati della “dispensa delle storie” di BLABLABLA.
VENERDÌ 3 gennaio
10:00 – 11:00 (sala 1)
AD OCCHI CHIUSI
Tracce d’immagini mentali
a cura di BLABLABLA
(età 4-6 anni)
Un laboratorio creativo ispirato all’arte di Dubuffet.
La matita si muove sul foglio guidata da una sola immagine mentale, ma quando apriamo gli occhi?
10:00 – 11:00 (sala 2)
LEPORELLO D’ARTISTA
Come un libro può diventare un’opera d’arte
a cura di VALERIA PUZZOVIO
(età 7-10 anni)
Un semplice foglio di carta si trasforma in un libricino a fisarmonica da personalizzare con la tecnica preferita.
11:00 – 11:30 (sala 3)
STORIE SU STORIE
Gli albi illustrati della Minuteca
a cura di BLABLABLA
(età 4-10 anni)
Un viaggio senza ostacoli nella letteratura per l’infanzia attraverso la selezione di albi illustrati della “dispensa delle storie” di BLABLABLA.
11:30 – 12:30 (sala 1)
LETTURE AL BUIO
Una storia ad occhi chiusi
a cura di BLABLABLA
(età 7-10 anni)
Una storia ad occhi chiusi è un’esperienza fortemente immersiva. Voci, suoni, rumori e persino odori si amplificano sino a vedere azioni, personaggi e luoghi senza usare la vista. I partecipanti indosseranno una benda per ricreare il buio necessario ad attivare al massimo gli altri sensi.
11:30 – 12:30 (sala 2)
CARTOLINE POP-UP
Biglietti 3D fatti a mano
a cura di VALERIA PUZZOVIO
(età 4-6 anni)
Carta, colori e fantasia sono gli ingredienti per creare cartoline pop-up uniche e originali.
SABATO 4 gennaio
10:00 – 11:00 (sala 1)
IN 4 TEMPI
Come il tempo trasforma le cose
a cura di BLABLABLA
(età 4-6 anni)
Giocando con dei fotogrammi, ci s’interroga sul modo in cui il tempo agisce su esseri e cose, come le modifica e le muove, ognuno con il suo ritmo.
10:00 – 11:00 (sala 2)
CORPOMONDO
O del perdersi per ritrovarsi
a cura di ZEROMECCANICO TEATRO
(età 7-10 anni)
Un suono, un gesto, un alito di vento possono trasformare il nostro modo di stare al mondo.
Come respirano le piante? Quanto sono timide le chiome? Come parla il vento? Qual è il suono della neve che cade sull’asfalto?
Attraverso il corpo costruiremo una piccolissima drammaturgia, un rituale poetico che avvicina i bambini al mondo e il mondo ai bambini.
11:00 – 11:30 (sala 3)
COME TORNARE A CASA
Storia di un bambino e un marziano
a cura di ZEROMECCANICO TEATRO
(età 4-10 anni)
Un viaggio senza ostacoli nella letteratura per l’infanzia attraverso la selezione di albi illustrati della “dispensa delle storie” di BLABLABLA.
11:30 – 12:30 (sala 1)
FORME IN MOVIMENTO
Mondi di carta
a cura di BLABLABLA
(età 7-10 anni)
Linee, cerchi e intrecci di carta. Un’esplorazione dello spazio in tre dimensioni.
11:30 – 12:30 (sala 2)
COSTELLAZIONI
Dalla Via Lattea a Mirò andata e ritorno
a cura di ZEROMECCANICO TEATRO
(età 4-6 anni)
Linee, forme e colori per costruire nuovi cieli bambini seguendo l’immaginario di Mirò. Un gioco in movimento, la cui unica regola è liberare il segno.
BIBLIOTECA OGNIBENE
GIOVEDÌ 2 gennaio
9:30 – 11:30 (sala 1)
LA NOSTRA MACCHINA DEL TEMPO
Esplorando le civiltà antiche con i LEGO
a cura di BRICK GENIUS
(età 6-12 anni)
Introdurre i bambini nel mondo della storia e dell’archeologia attraverso la costruzione di scene rappresentative delle civiltà antiche.
11:30 – 13:30 (sala 1)
INVENTORI DI DOMANI
Soluzioni LEGO per un mondo migliore
a cura di BRICK GENIUS
(età 6-12 anni)
Promuovere la creatività e il pensiero critico attraverso la creazione di invenzioni che risolvano problemi attuali o futuri.
VENERDÌ 3 gennaio
9:30 – 11:30 (sala 1)
INVENTORI DI DOMANI
Soluzioni LEGO per un mondo migliore
a cura di BRICK GENIUS
(età 6-12 anni)
Promuovere la creatività e il pensiero critico attraverso la creazione di invenzioni che risolvano problemi attuali o futuri.
11:30 – 13:30 (sala 1)
LA NOSTRA MACCHINA DEL TEMPO
Esplorando le civiltà antiche con i LEGO
a cura di BRICK GENIUS
(età 6-12 anni)
Introdurre i bambini nel mondo della storia e dell’archeologia attraverso la costruzione di scene rappresentative delle civiltà antiche.
MANIFATTURE KNOS
SABATO 28 dicembre
10:00 – 12:30 (sala 3)
ARMADIO CONDIVISO
Swap baby party
a cura di CIRKNOS
(età 3+)
Un momento divertente, utile e sostenibile.
Vieni a scambiare un vestito, un giocattolo, un caffè, un sorriso! Cosa potrai fare? Darai nuova vita a vestiti ed oggetti usati in buone condizioni e ti libererai dei regali che non ti sono piaciuti!
10:00 – 11:00 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 1-3 anni)
Circus Family è un laboratorio di circo intergenerazionale rivolto ai bambini e ai loro familiari. Un’occasione per stare insieme divertendosi, un modo per scoprirsi, comprendere e accettare i propri limiti e quelli dell’altro e imparare a guardare il mondo con altre prospettive.
Complicità, giochi e movimento saranno il punto di partenza delle attività e accompagneranno i partecipanti attraverso un viaggio fatto di salti, equilibri e disequilibri, giocolerie, rotolamenti, massaggi, voli aerei, piramidi umane e piccole acrobazie.
11:00 – 11:30 (sala 2)
I COLORI DEL CIRCO
Face painting
a cura di CIRKNOS
(età 3-5 anni)
Ci divertiremo a trasformarci in un personaggio del circo imparando le tecniche del face painting. Con Imma, Petra e Celeste.
11:30 – 12:30 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 3-5 anni)
LUNEDÌ 30 dicembre
10:00 – 12:30 (sala 3)
ARMADIO CONDIVISO
Swap baby party
a cura di CIRKNOS
(età 3+)
10:00 – 11:00 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 1-3 anni)
11:00 – 11:30 (sala 2)
PEZZI DI CIRCO
Creazioni con timbri modulari
a cura di CIRKNOS§
(età 5 – 13 anni)
Un laboratorio condotto da Elena Campa per imparare a creare un set di timbri modulari, dove ognuno potrà costruire il proprio personaggio del circo e stamparlo sul nostro palcoscenico di carta.
11:30 – 12:30 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 6-13 anni)
GIOVEDÌ 2 gennaio
10:00 – 12:30 (sala 3)
ARMADIO CONDIVISO
Swap baby party
a cura di CIRKNOS
(età 3+)
10:00 – 11:00 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 3-5 anni)
11:00 – 11:30 (sala 2)
GIOCOLART
Costruisci il tuo attrezzo di circo
a cura di CIRKNOS
(età 5-13 anni)
Un laboratorio per imparare a costruire il tuo attrezzo di giocoleria con cui potrai divertirti e allenarti con parenti e amici.
11:30 – 12:30 (sala 1)
CIRCUS FAMILY
Laboratorio di circo intergenerazionale
a cura di CIRKNOS
(età 6-13 anni)
IL KIDS VILLAGE ACCOGLIE AL SUO INTERNO UNA MOLTITUDINE DI SGUARDI DIFFERENTI SUL MONDO DELL’INFANZIA. UNO SPAZIO DI INCONTRO, APERTO A BAMBINE E BAMBINI, A IDEE, VISIONI E PROGETTI, A PARTIRE DALLE DIVERSIFICATE ESPERIENZE DI TUTTI GLI OSPITI CHE ABITANO QUESTO VILLAGGIO CREATIVO. INTRECCIANDO PERSONE E APPROCCI DIFFERENTI, SI ESPLORANO INFINITE POSSIBILITÀ LUDICHE, A PARTIRE DALL’USO DI MATERIALI E TECNICHE MOLTO DIVERSE TRA DI LORO PER DARE VITA AD UN’ESPERIENZA CIRCOLARE CHE CI ACCOMPAGNA IN UN VIAGGIO TRA I LIBRI, ARTE, SCIENZA, NATURA E TECNOLOGIA.
GLI ABITANTI DEL KIDS VILLAGE 2024 | 2025
BLABLABLA
Opera nel settore dell’educativa per l’infanzia e della promozione della cultura, attraverso azioni, progetti e servizi mirati ad avvicinare le bambine e i bambini alla lettura, alle arti e al teatro. Promuove attività culturali, educative, editoriali, teatrali; realizza iniziative e progetti di sperimentazione educativa, con particolare attenzione alle politiche a sostegno dell’abbattimento degli stereotipi e discriminazioni, inclusione e accoglienza.
FERMENTI LATTICI
Si occupa di cultura per l’infanzia e ha l’obiettivo di includere bambini e ragazzi nei processi di trasformazione sociale, culturale e urbana della città, connettendoli con essa come individui attivi e partecipi di una comunità.
WWF SALENTO
Ha un ruolo importante per la salvaguardia e valorizzazione in una prospettiva ecosostenibile ed in particolare promuove e sostiene programmi e progetti innovativi e lungimiranti soprattutto nel campo della tutela della biodiversità. Offre servizi e competenze nel campo della didattica e della formazione professionale in percorsi di studio, di ricerca didattico-educativa e di tipo laboratoriale riservato a studiosi, docenti e studenti di scuole di ogni ordine e grado e università.
TRIBÙ DIGITALE
Promuove lo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali, tecnologiche e creative tra i bambini e bambine e le loro famiglie.
Svolge oggi attività di istruzione, formazione, divulgazione e ricerca con significative esperienze nell’ambito educativo.
SPAZIO NATURA
Rappresenta una realtà educativa dove i bambini vivono e imparano attraverso la natura con intorno spazi naturali. Crescere attraverso diverse esperienze che stimolano curiosità, immaginazione, apprendimento, autonomia e creatività toccando ed esplorando tutto ciò che ci circonda.
BRICK GENIUS
Brick Genius è un progetto educativo innovativo la cui missione è trasformare l’educazione attraverso la metodologia STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), utilizzando il gioco come strumento fondamentale di apprendimento.
ZEROMECCANICO TEATRO
Utilizza l’arte scenica come mezzo trasversale ad altre discipline, in una sinergica contaminazione tra teatro, arti visive e scrittura. Il suo progetto artistico si fonda su un rapporto osmotico tra il materiale umano, emergente attraverso i laboratori, e la produzione teatrale. In questo incavo risiede il fulcro della ricerca: interrogarsi e interrogare circa le dinamiche sociali, estrarre l’essenziale e raccontarlo con un linguaggio la cui grammatica è in costante divenire.
AZIONE DRAMATIC ARTS
Punto di riferimento in Puglia per la recitazione e il filmmaking, un’innovativa scuola di cinema a 360° in Salento. Grazie a un’offerta formativa di alto livello e al coinvolgimento di professionisti nazionali e internazionali del settore, Azione offre ai propri allievi un vero e proprio affaccio professionale al mondo del Cinema e del Teatro.
CRISTINA MILETI
Attrice-autrice di teatro, conduce laboratori di recitazione e costruzione creativa rivolti all’infanzia. Predilige avere per le mani tutto ciò che si può strappare, incollare, ritagliare, cucire, annodare, sfilacciare, montare e smontare con il fine di creare piccoli oggetti di scena funzionali ai suoi spettacoli.
È autrice di spettacoli teatrali tout public con i quali ha partecipato a importanti festival di teatro contemporaneo in Italia e in molti paesi stranieri.
VALERIA PUZZOVIO
Illustratrice di successo, partecipa a mostre individuali e collettive, fiere di settore, eventi e manifestazioni culturali, residenze artistiche. I suoi lavori evocano atmosfere antiche e sogni comuni, i colori pastello e le linee essenziali caratterizzano paesaggi interiori ricchi ma minimali.
CIRKNOS
Nasce all’interno del centro culturale Manifatture Knos di Lecce dall’incontro di artisti di circo nazionali ed internazionali e operatori del settore. Opera quotidianamente nell’insegnamento, la diffusione e la promozione delle discipline e della cultura del circo contemporaneo e del circo sociale.
INGRESSO GRATUITO
Le attività del Kids Village sono gratuite ma a capienza limitata.
Info e prenotazioni BLABLABLA:
320 708 7223 | 327 538 9974 | 389 126 8554
Per i laboratori che si svolgono c/o la Biblioteca OgniBene prenotare esclusivamente sul sito
www.bibliotecaognibene.it
I LUOGHI DEL KIDS VILLAGE | LECCE