Project Description

STRADA MAESTRA

CREDITS

Florian metaTeatro – Nardinocchi/Matcovich

di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich

organizzazione Silvia Zicaro

scena Bruno Soriato e Giuseppe Frisino

sound design Dario Costa

light design Chiara Saiella

foto Simone Galli

produzione Florian Metateatro

con il supporto di Sementerie Artistiche, Ass. Ippocampo, Ferrara OFF, Laagam-ORA | IntercettAzioni Centro di Residenza della Lombardia, Teatri di Vita, Elsinor / Teatro Cantiere Florida, TRAC – Centro di Residenza Pugliese, Theatron 2.0

progetto vincitore Bando CURA 2023, Life is Live – un progetto di Smart e Fondazione Cariplo, Bando Verdecoprente 2022, Bando OFFline 2023 progetto finalista Premio Cantiere Risonanze 2022

SINOSSI

Esiste un patto tra noi e la natura?
Riusciamo ad osservarla?
È ancora un nostro interlocutore?
La natura ha memoria?
Noi siamo città o natura?

A queste domande non avevamo una risposta. Per questo, con Strada maestra, abbiamo intrapreso un progetto di ricerca – durato più di un anno – che ha avuto l’obiettivo di ridefinire il nostro rapporto con la natura. Un desiderio che abbiamo sentito entrambi, ma che nasceva da esigenze opposte: Niccolò voleva ritrovare il rapporto viscerale che aveva instaurato con la natura da bambino; Laura sentiva invece un profondo senso di paura e voleva capirne le origini, per poi provare a dominarla, riuscire a fidarsi. Ciò che ci ha accomunati è stata la voglia di uscire dalla città in cui viviamo per esplorare nuovi territori e incontrare molteplici umanità.

Abbiamo attraversato diverse regioni: Emilia Romagna, Umbria, Puglia, Lombardia, Piemonte e Toscana; in ogni territorio abbiamo incontrato e intervistato persone che vivono e lavorano a contatto stretto con la natura: contadini, allevatori, produttori di vino, apicoltori, pescatori, enti parco, guide escursionistiche… Nel rapportarci ai luoghi attraversati e alle persone incontrate ci siamo dati un obiettivo: osservare tutto in modo oggettivo, sospendendo l’io e il giudizio. Da ciò sono nate delle istantanee oggettive che vengono raccontate nel corso dello spettacolo, sia riguardo ai luoghi sia riguardo alcune umanità incontrate, seguendo in ordine cronologico quelle che sono state le tappe del viaggio.

INFO

Età consigliata
Dai 13 anni in su

Genere
Prosa/performance

Durata
75’ circa